Digital Sapiens

Share this post

🃏Leak Yandex - Fuori le carte del Google Russo

digitalsapiens.substack.com

Discover more from Digital Sapiens

Riflessioni e News digitali a 360° Curato da Simone Ridolfi
Continue reading
Sign in

🃏Leak Yandex - Fuori le carte del Google Russo

Le prime news sul caso Yandex

Simone Ridolfi
Jan 28, 2023
Share this post

🃏Leak Yandex - Fuori le carte del Google Russo

digitalsapiens.substack.com
Share

Ciao, io sono Simone e questa è Digital Sapiens ⚡ la newsletter dove raccolgo pensieri, opinioni, link e news dal mondo Digital.

Se sei atterrato qui e non sei ancora iscritto alla newsletter puoi farlo con il tasto qui sotto.

Disclaimer: non ho un correttore di bozze, perdonatemi eventuali errori o refusi ma “DONE IS BETTER THAN PERFECT”

Inizia il 2023 col botto:

👉 Fuori le carte di Yandex, il Google Russo

💥 Fuori le carte di Yandex, il Google Russo

Notizia delle ultime ore (mentre sto scrivendo):

Yandex, il motore di ricerca russo, ha subito un leak che ha reso pubblico online il contenuto in codice di alcuni servizi del colosso.

Questo è interessante sia per chi come me lavora nel Digital Marketing che per i non addetti ai lavori.

I primi possono capire ulteriormente alcuni meccanismi che (FORSE) vengono utilizzati anche da Google nell’indicizzazione delle pagine, i secondi hanno davanti agli occhi la potenza di chi realmente decide che cosa possiamo leggere e cosa no, quali siti possiamo raggiungere e quale “Velo di Maya Digitale” possa creare l’affidamento della conoscenza del mondo nelle mani di una corporation privata.

Partiamo però dall’inizio: cosa è Yandex?

Yandex è per la Russia esattamente quello che Google è per noi. È infatti il sito numero uno per visite nello stato sovietico.

Nasce praticamente nello stesso anno in cui Big G viene fondato e diventa il Motore di Ricerca nazionale. Nel tempo proprio come il suo rivale statunitense integra nuovi servizi come Mail, Mappe, Analytics etc.

Come molti giganti tecnologici russi però anche esso è assoggettato alla politica russa e questo fa tutta la differenza. Proprio come VK, il Facebook russo e social n°1, Yandex è controllato dal governo che come sappiamo non è proprio privo di interessi nel controllo dell’informazione.

Leggere tra le righe: non penso assolutamente che lasciare il controllo dell’approvvigionamento delle informazioni occidentali in una compagnia privata statunitense sia più giusto.

La vicenda: cosa è successo?

Sul forum Underground Breach Forums, è stato condiviso un gran bel po' di dati del colosso internet Yandex, il "Google russo"!

L'azienda nega qualsiasi violazione esterna e attribuisce il colpo all'opera di un ex dipendente. Il leaker avrebbe pubblicato un magnet link che comprende ben 44,7 gigabyte di dati rubati all'azienda nel luglio 2022.

Dicono che questi repository ( Per i non pratici: uno strumento per memorizzare e lavorare con il codice) includano tutto il codice sorgente dell'azienda, tranne le regole anti-spam!

In questi dati sono stati trovati elementi dei maggiori servizi di Yandex oltre che il sistema di indicizzazione del motore di ricerca.

Tra i servizi compresi ci sono: Yandex Maps, Alice (AI assistant), Taxi, Direct (Servizio di vendita spazi pubblicitari), Mail, Disk (Cloud Storage ), Market, Travel (Piattaforma di booking), Yandex360 (Suite di lavoro), Cloud, Pay (servizio di pagamento), Metrika (internet analytics).

Il repository trapelato contiene solo codice: non ci sono dati dei clienti, quindi non c'è alcun rischio diretto per la privacy degli utenti. Ci sono però molti file interessanti con nomi come "blacklist.txt".

Le scoperte dell’ultimo momento

Ovviamente tutti quei Giga di codice sono in questo momento analizzati da persone in tutto il mondo ed escono le prime perplessità e le prime curiosità dal codice.

1️⃣. N-Word nel codice

Un hacker canadese ha scoperto che il codice contiene insulti razzisti in particolare verso le persone di colore. A quanto pare gli sviluppatori russi utilizzano l’insulto al posto di un comando “slave” ( perdonatemi per l’imprecisione amici programmatori trovati il thread qui sotto ).

Twitter avatar for @Kirtaner
𝕂𝕚𝕣𝕥𝕒𝕟𝕖𝕣 @Kirtaner
Looks real good next to “master” in case the context wasn’t clear that the Yandex engineer was using the n-bomb as a substitute for “slave”
Image
4:19 PM ∙ Jan 27, 2023
276Likes45Retweets

2️⃣. Ci sono filtri appositi per fare in modo che Putin non venga associato a ricerche o per fare in modo che la Z non sia associata a movimenti nazisti

Twitter avatar for @bantg
banteg @bantg
another crazy thing i found is that they have repurposed the child porn filter so the search doesn't say bad things about putin. like with forced diversity in dall-e, it silently modifies the query, so "when he dies" becomes "when he dies -putin" and so on.
2:27 AM ∙ Jan 27, 2023
438Likes56Retweets
Twitter avatar for @bantg
banteg @bantg
similarly, for image requests, if you search for "z symbol", it adds a lot of negative prompts to conceal the possible nazi germany parallels. this feature is also used to sneakily promote yandex-owned kinopoisk when you look for something to watch. it adds "host:kinopoisk\.ru"
2:34 AM ∙ Jan 27, 2023
342Likes33Retweets

3️⃣. L’Ucraina ha un pagerank differente da quello russo

Twitter avatar for @AlexanderHatala
Alexander Hatala @AlexanderHatala
Currently browsing leaked Yandex code for SEO ranking factors... Surprise, they gave Ukraine has its own PageRank based on domain and query language. Note the tag in the 2nd pic "TG_L2", which is associated with spam factors. https://t.co/n91VXWEcwo
yandex Ukrainian page rank
yandex leaks organic factor for ukraine
12:56 AM ∙ Jan 28, 2023

P.s. Questo potrebbe essere dovuto semplicemente al fatto che l’Ucraina è un altro importante mercato per Yandex.

4️⃣. Yandex utilizza 1922 fattori per il ranking delle pagine

E noi poveri inetti che pensavamo che Big G ne utilizzasse molti meno.

5️⃣. Thread interessanti per chi fa SEO

Alex Buraks - Ranking Factors - Post 1
Alex Buraks - Ranking Factors - Post 2
Dominic Woodman
Alton_Lex
Malte Landwehr

6️⃣. Hanno già creato un explorer per facilitare lo studio del codice

Twitter avatar for @RobOusbey
Rob Ousbey : @RobOusbey@mastodon.social @RobOusbey
Here's the alpha version of an explorer tool for the leaked #Yandex Search code. It lets you browse through the ranking factors, view by tags, etc, and start to find connections. Easy to add new features if there's anything you want to see! yandex-explorer.herokuapp.com
Image
2:12 AM ∙ Jan 28, 2023
86Likes22Retweets

Cosa ci aspettiamo di capire

Nelle prossime settimane il codice verrà analizzato e verranno a galla tante belle cose, ne sono sicuro. Le persone cominceranno a farsi delle domande non solo su Yandex, ma su tutti i motori di ricerca.

Lancio lì una provocazione: non sarebbe forse nell’interesse delle popolazioni di uno stato sapere come il sistema (principale) ci propina informazioni?
Non dovrebbe essere, nel momento in cui questo interessa il benessere pubblico, codice aperto, o perlomeno accessibile a garanti che fanno l’interesse degli utenti?

In un momento in cui Internet è diventato lo scopo di lucro di aziende nate con obiettivi “umanitari” ( connettere il mondo, rendere disponibile la conoscenza ), e queste ora hanno potere sui nostri dati ma anche sull’informazione, dovrebbero rispondere ad un codice più alto, una sorta di costituzione globale?

Mi sfrego le mani intanto, affamato di saperne di più!


Grande Giove! ⚡️

💩 Perché tutte le piattaforme sono destinate a finire “Ammerda” ?

💡 Sei un Marketer e hai bisogno di ispirazione? Becca questo

🔴 Come si comporta qualcuno che non ha licenziato mai?


Post Scriptum

Hey tu, siamo collegati su Linkedin? Se ancora non lo siamo ⤵️

Colleghiamoci


Se conosci qualcuno a cui potrebbe piacere questa newsletter condividila con il tasto Share

Share

Iscriviti qui

Share this post

🃏Leak Yandex - Fuori le carte del Google Russo

digitalsapiens.substack.com
Share
Comments
Top
New

No posts

Ready for more?

© 2023 Simone Ridolfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing